Introduzione alla filologia classica
Marzorati, Problemi e orientamenti critici, Milano, 1951
Num. 08211
Inv. 7613
Collocazione: 22 ( XXII ) A 1
Bernardini Antonio,
Il concetto do filologia e di cultura classica nel pensiero moderno
Laterza, Bari, 1947
(Righi Gaetano)
Num. 08212
Inv. 5732
Collocazione: 22 ( XXII ) A 2
Scardigli Piergiuseppe,
Filologia germanica
Sansoni, Manuali di filolofia e storia, Firenze, 1971
Num. 08213
Inv. 9468fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 3
Malkiel Yakov,
Linguistica generale, filologia romanza, etimologia
Sansoni, Manuali di filolofia e storia, Firenze, 1970
Num. 08214
Inv. 9130fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 4
Auerbach Erich,
Introduzione alla filologia romanza
Einaudi, Pbe 29, Torino, 1963
Num. 08215
Inv. 11484fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 5
Barbi Michele,
La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni
Sansoni, Biblioteca, Firenze, 1973
Num. 08216
Inv. 9467fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 6
Wilamowitz-Moellendorff U. von,
Storia della filologia classica
Einaudi, Pbe 91, Torino, 1967
Num. 08217
Inv. 7620fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 7
Valmaggi Luigi,
Manuale storico-bibliografico di filologia classica
Clausen, Torino, 1894
Num. 08218
Inv. 6226
Collocazione: 22 ( XXII ) A 8
Cortellazzo Manlio,
L'influsso linguistico greco a Venezia
Pātron, Linguistica 2, Bologna, 1970
Num. 08219
Inv. 9388fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 9
Ronconi Alessandro,
Filologia e linguistica
Ateneo, Civiltā del mondo antico 2, Roma, 1968
Num. 08220
Inv. 9149fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 10
Tagliavini Carlo,
Le origini delle lingue neolatine. Introduzione alla filologia romanza
Pātron, Bologna, 1969
Num. 08221
Inv. 9131fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 11
Rabirius C.,
Bellum actiacum e papyro hercolanensi 817 editit Ioannes Garuti
Zanichelli, Studi Istituto Filologia classica 5, Bologna, 1958
Num. 08222
Inv. 8007
Collocazione: 22 ( XXII ) A 12
Dall'Olio Gaetano,
Punti controversi di sintassi latina
Zanichelli, Studi Istituto Filologia classica 6, Bologna, 1959
Num. 08223
Inv. 6977fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 13
Universitā degli Studi di Bologna. Facoltā di lettere e filosofia,
Saggi linguistici dell'Istituto di Glottologia 2
Zanichelli, Studi e ricerche, Bologna, 1958
Num. 08224
Inv. 6978fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 14
Pasoli Aelius,
In Properti monobiblon commentationes
Zanichelli, Studi Istituto Filologia classica 2, Bologna, 1957
Num. 08226
Inv. 6980fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 15
Heilmann Luigi,
Camito-semitico e Indoeuropeo
Zuffi, Studi e ricerche 2, Bologna, 1949
Num. 08227
Inv. 6981fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 16
Mastrelli Carlo Alberto,
La lingua di Alceo
Sansoni, Manuali di filologia e storia 3,2, Firenze, 1954
Num. 08228
Inv. 9394fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 17
Pascucci Giovanni,
I fondamenti della filologia classica
Sansoni, Nuova biblioteca del Leonardo 4, Firenze, 1962
Num. 08229
Inv. 9416fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 18
Di Pietro Antonio,
L'opera di Ugo Betti. Vol.I
Centro librario, Biblioteca scientifica 5, Bari, 1966
Num. 08230
Inv. 8492
Collocazione: 22 ( XXII ) A 19
Di Pietro Antonio,
L'opera di Ugo Betti. Vol.II
Centro librario, Biblioteca scientifica 6, Bari, 1968
Num. 08231
Inv. 8493
Collocazione: 22 ( XXII ) A 20
Reynolds Leighton D.,
Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichitā ai tempi moderni
Antenore, Medioevo e umanesimo 7, Padova, 1974
(Wilson Nigel G.)
Num. 08232
Inv. 9864fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 21
D'Ovidio Francesco,
Varietā filologiche
Guida, Opere di Francesco D'Ovidio 10, Napoli,
Num. 08233
Inv. 255
Collocazione: 22 ( XXII ) A 22
Pellegrini Giovan Battista,
Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia. Vol.I
Paideia, Brescia, 1972
Num. 08234
Inv. 8641
Collocazione: 22 ( XXII ) A 23
Pellegrini Giovan Battista,
Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia. Vol.II
Paideia, Brescia, 1972
Num. 08235
Inv. 8642
Collocazione: 22 ( XXII ) A 24
Zambaldi Francesco,
Vocabolario etimologico italiano con appendice dei nomi di persona
Lapi, Cittā di Castel, 1913
Num. 08236
Inv. 2682
Collocazione: 22 ( XXII ) A 25
Greimas A.J.; Courtés J.,
Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio
La casa Usher, Firenze, 1986
Num. 08237
Inv. 10455fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 26
Devoto Giacomo,
Il mio compito
Ricciardi, Milano, 1972
Num. 08238
Inv. 10372fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 27
Ponzio Augusto,
La semiotica in Italia
Dedalo, Scienza nuova 37, Bari, 1976
Num. 08239
Inv. 10248fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 28
Signore Filippo,
5000 etimologie. Parole italiane derivanti dal greco
Conte, Napoli, 1983
Num. 06755
Inv. 1211fc
Collocazione: 22 ( XXII ) A 29