Rossi Pellegrino,
Annotazioni alla Secchia Rapita d'Alessandro Tassoni, In seguito delle già fatte da Gaspare Salviani
Giacopazzi, Piacenza, 1738
Num. 15934
Inv. 1514
Collocazione: A II 1
Baldovini Francesco,
Il lamento di Cecco da Varlungo
Bettoni, Brescia, 1807
Num. 15935
Inv. 4335
Collocazione: A II 2
Stellini Giacomo,
Dissertationes IV. Quarum duae posteriores nunc primum prodeunt
Comino, Padova, 1764
Num. 15936
Inv. 1997
Collocazione: A II 3
Manfredi Eustachio,
Rime
Dalla Volpe, Bologna, 1732
Num. 15937
Inv. 1999
Collocazione: A II 4
Raccolta di prose, e poesie a uso delle Regie Scuole Vol.I
Stamperia Reale, Torino, 1753
Num. 15938
Inv. 6463
Collocazione: A II 5
Della raccolta di prose a uo delle Regie Scuole Vol.II
Stamperia Reale, Torino, 1753
Num. 15939
Inv. 6464
Collocazione: A II 6
Beni Paolo,
L'Anticrusca overo il paragone dell'italiana lingua nel qual si mostra chiaramente che l'Antica fia inculta e rozza e la Moderna regolata e gentile
Martini, Padova, 1612
Num. 15940
Inv. 1493
Collocazione: A II 7
Zambrini Francesco,
Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani o brevi memorie di quelli che co'loro scritti illustrararono l'italico idioma
Montanari e Marabini, Faenza, 1837
Num. 15941
Inv. 6735
Collocazione: A II 8
Dolce Lodovico,
I quattro libri delle Osservazioni
Salicato, Venezia, 1580
Num. 15942
Inv. 1890
Collocazione: A II 9
Zanchi Basilio,
Poemata quae extant omnia
Lancellotti, Bergamo, 1747
(Curatore Serassio Antonio)
Num. 15943
Inv. 1242
Collocazione: A II 10
Laghi Antonio,
De vita et scriptis
Conti, Faenza, 1812
Num. 15944
Inv. 1292
Collocazione: A II 11
Labbe Filippo,
Bibliotheca
Wohlfarti, Lipsia, 1682
(mISCELLANEA)
Num. 15945
Inv. 5128
Collocazione: A II 12
Seldeni Jonn,
De nummis in quo antiqua pecunia romana et graeca metitur pretio ejus, quae est in uso
Scholvini, Lipsia, 1682
(mISCELLANEA)
Num. 23278
Inv. 5128
Collocazione: A II 12
Tomitano Bernardino,
Quattro libri della lingua thoscana
Olmo, Padova, 1570
Num. 15946
Inv. 5831
Collocazione: A II 13
Mascardi Agostino,
Prose volgari
Baba, Venezia, 1660
Num. 15947
Inv. 1277
Collocazione: A II 14
Peuntingeri Corrado,
Sermones conviviales de mirandis Germaniae antiquitatibus
Bürglen, Augustae Vindelicorum, 1789
Num. 15948
Inv. 718
Collocazione: A II 15
Manzoni Giuseppe,
Favole sì in prosa che in verso
Fiaccadori, Parma, 1829
Num. 15949
Inv. 1976
Collocazione: A II 16
Di Costanzo Angelo,
Le rime
Comino, Padova, 1728
Num. 15950
Inv. 6534
Collocazione: A II 17
Albergati Capacelli Francesco,
Opere drammatiche complete e scelte prose Vol.II
Dall'Olmo, Bologna, 1827
Num. 15951
Inv. 5994
Collocazione: A II 18
Albergati Capacelli Francesco,
Opere drammatiche complete e scelte prose
Dall'Olmo, Bologna, 1828
Num. 15952
Inv. 5995
Collocazione: A II 19
Albergati Capacelli Francesco,
Opere drammatiche complete e scelte prose Vol.IV
Dall'Olmo, Bologna, 1829
Num. 15955
Inv. 5996
Collocazione: A II 20
Albergati Capacelli Francsco,
Opere drammatiche complete e scelte prose Vol.V
Dall'=lmo, Bologna, 1827
Num. 15956
Inv. 5997
Collocazione: A II 21
Albergati Capacelli Francesco,
Opere drammatiche complete e scelte prose Vol.VI
Dall'Olmo, Bologna, 1829
Num. 15957
Inv. 5998
Collocazione: A II 22
Tondini Giambattista,
Della maniera di comporre le lettere
Eredi Panelli, Macerata, 1786
Num. 15958
Inv. 6817
Collocazione: A II 23
Bonaccorsi da Montemagno,
Prose e rime ed alcune rime di Niccolò Tinucci
Manni, Firenze, 1718
Num. 15959
Inv. 1275
Collocazione: A II 24
Alessandri Alessandro,
Genialium dierum Libri Sex
Frfllon, Lione, 1616
Num. 15960
Inv. 773
Collocazione: A II 25
Magalotti Lorenzo,
Lettere scientifiche, ed erudite
Pasquali, Venezia, 1772
(Annotazioni di Domenico Maria Manni)
Num. 15961
Inv. 1443
Collocazione: A II 26
Cariofilo Biagio,
Dissertazione epistolare dell'Anaglifo di C.Silvestri
, ,
(Miscellanea)
Num. 23240
Inv. 723
Collocazione: A II 27
Lancisi Giovanni Maria,
Interpretazione postuma di In Anaglyphum Græcum del conte Camillo Silvestri - De natura et praesagio Dioscurorum Nautis in tempestate apparentium
Placho, Roma, 1720
Num. 15962
Inv. 723
Collocazione: A II 27
Il nuovo segretario italiano o sia modelli e lettere sopra ogni sorta di racconti colle loro risposte
Moro, Firenze, 1833
Num. 15963
Inv. 4416
Collocazione: A II 28
Oradini Lucio,
Due Lezzioni
Torrentino, Firenze, 1550
(Miscellanea)
Num. 15964
Inv. 3609
Collocazione: A II 29
De Faba Appio Anneo,
Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere
Terres, Napoli, 1767
Num. 15965
Inv. 2064
Collocazione: A II 30
Piccolomini Alessandro,
De la institutione di tutta la vita de l'homo nato nobile e in città libera
Scoto, Venezia, 1542
Num. 15966
Inv. 6593
Collocazione: A II 31
Fracastori Girolamo; Fumani Adamo; Archi Nicola,
Carminum Vol.I
Comino, Padova, 1739
Num. 15967
Inv. 6909
Collocazione: A II 32
D'Arco Niccolò,
Numerorum
, ,
(Miscellanea)
Num. 23245
Inv. 6910
Collocazione: A II 33
Fracastori Girolamo,
Carminum Vol.II
Comino, Padova, 1739
(Miscellanea)
Num. 15968
Inv. 6910
Collocazione: A II 33
Fumani Adamo,
Carmina
, ,
(Miscellanea)
Num. 23246
Inv. 6910
Collocazione: A II 33
Casio Girolamo,
Libro intitulato Bellona ne quale si tratta di giostre di lettere di amore e in ultimo della strage di Roma
, , 1525 ?
(Miscellanea)
Num. 23243
Inv. 4135
Collocazione: A II 34
Casio Girolamo,
Libro intitulato Cronica ove si tratta di Epitaphii di Amore e di Virtute
, , 1525 non prima del 1528
(Supplemento alla Cronica (1528) + La Clementina (1523) Miscellanea)
Num. 15969
Inv. 4135
Collocazione: A II 34