Appiano G.G.,
Opere poetiche Vol.I
Stamperia reale, Torino, 1815
Num. 19333
Inv. 3842
Collocazione: N VI 1
Appiano G.G.,
Opere poetiche Vol.II
Stamperia reale, Torino, 1815
Num. 19334
Inv. 3843
Collocazione: N VI 2
Appiano G.G.,
Opere poetiche Vol.III
Stamperia reale, Torino, 1815
Num. 19335
Inv. 3844
Collocazione: N VI 3
Appiano G.G.,
Opere poetiche Vol.IV
Stamperia reale, Torino, 1815
Num. 19336
Inv. 3845
Collocazione: N VI 4
Mazzoni Guido,
Avviamento allo studio critico delle lettere italiane
Sansoni, Firenze, 1907
Num. 19337
Inv. 6218
Collocazione: N VI 5
Vinciguerra Luigi,
Al re d'Italia Vittorio Emanuele
Barbéra, Firenze, 1878
Num. 19338
Inv. 6856
Collocazione: N VI 6
Laghi Antonio,
Canzonette del senator Lodovico Savioli bolognese tradotte in latini versi elegiaci
, ,
(Miscellanea)
Num. 19340
Inv. 1240
Collocazione: N VI 7
Laghi Antonio,
Scelta di sonetti di celebri poeti moderni Renduti in versi latini
Conti, Faenza, 1807
(Miscellanea)
Num. 19339
Inv. 1240
Collocazione: N VI 7
Borghini Raffaello,
Il riposo
Fiaccadori, Reggio Emilia, 1826/27
Num. 19341
Inv. 4862
Collocazione: N VI 8
Francesco da Barberino,
Del reggimento e de'costumi delle donne
Silvestri, Della biblioteca scelta 449, Milano, 1842
Num. 19342
Inv. 677
Collocazione: N VI 9
Poesie di eccellenti autori toscani per far ridere le brigate Vol.I
Van.Der Bet, Leida, 1823
Num. 19343
Inv. 1402
Collocazione: N VI 10
Poesie di eccellenti autori toscani per far ridere le brigate Vol.II
Van-Der Bet, Leida, 1823
Num. 19344
Inv. 1403
Collocazione: N VI 11
Poesie di eccellenti autori toscani per far ridere le brigate Vol.III
Van-Der Bet, Leida, 1823
Num. 19345
Inv. 1404
Collocazione: N VI 12
Salviati Leonardo,
Opere Vol.I
Società tipografica de'classici italiani, Milano, 1809
Num. 19346
Inv. 6725
Collocazione: N VI 13
Salviati Leonardo,
Opere Vol.II
Società tipografica de'classici italiani, Milano, 1809
Num. 19347
Inv. 6726
Collocazione: N VI 14
Salviati Leonardo,
Opere Vol.III
Società tipografica de' classici italiani, Milano, 1810
Num. 19348
Inv. 6727
Collocazione: N VI 15
Salviati Leonardo,
Opere Vol.IV
Società tipografica de'classici italiani, Milano, 1810
Num. 19349
Inv. 6728
Collocazione: N VI 16
Salviati Leonardo,
Orazioni
Società tipografica de'classici italiani, Milano, 1810
Num. 19350
Inv. 6729
Collocazione: N VI 17
Soderini Giovanvettorio,
Trattato della coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare
Società tipografica de'classici italiani, Milano, 1806
Num. 19351
Inv. 6730
Collocazione: N VI 18
D'Ancona Alessandro,
Origini del teatro in Italia Vol.I
Le Monnier, Firenze, 1877
Num. 19352
Inv. 4537
Collocazione: N VI 19
D'Ancona Alessandro,
Origini del teatroin Italia Vol.II
Le Monnier, Firenze, 1877
Num. 19353
Inv. 4538
Collocazione: N VI 20
Parnaso italiano Vol.VII
Andreolo, Venezia, 1820
Num. 19354
Inv. 1256
Collocazione: N VI 21

Bargagli Scipio,
I trattenimenti dove da vaghe donne, e da giovani huomini rappresentati sono honesti, e dilettevoli giuochi, narrate novelle, e cantate alcune amorose canzonette
Giunti, Venezia, 1592
Num. 19355
Inv. 5771
Collocazione: N VI 22
Haym Niccola Francesco,
Biblioteca italiana ossia notizia de'libri rari italiani divisa in quattro parti cioè istoria, poesia, prose, arti e scienze Vol.I
Silvestri, Milano, 1803
Num. 19356
Inv. 2103
Collocazione: N VI 23
Haym Niccola Francesco,
Biblioteca italiana ossia notizia de'libri rari italiani divisa in quattro parti cioè historia, poesia, peose, arti e scienze Vol.III
Silvestri, Milano, 1803
Num. 19357
Inv. 2104
Collocazione: N VI 24
Compagni Dino,
Cronaca fiorentina
Silvastri, Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne 356, Milano, 1837
Num. 19358
Inv. 1386
Collocazione: N VI 25
Manno Giuseppe,
Della fortuna delle parole - De'vizi de'letterati
Le Monnier, Firenze, 1855
Num. 19359
Inv. 813
Collocazione: N VI 26
Batteux,
Corso di belle lettere Vol.I
Orlandelli, Venezia, 1792
Num. 19360
Inv. 6736
Collocazione: N VI 27
Batteux,
Corso di belle lettere Vol.II
Orlandelli, Venezia, 1792
Num. 19361
Inv. 6737
Collocazione: N VI 28
Batteux,
Corso di belle lettere Vol.III
Prlandelli, Venezia, 1792
Num. 19362
Inv. 6738
Collocazione: N VI 29