Fabricii Io.Alberti,
Bibliotheca latina Vol.I
Weidmann, Lipsia, 1773
Num. 21290
Inv. 1315
Collocazione: T VI 1
Fabricii Io.Alberti,
Bibliotheca latina Vol.II
Weidmann, Lipsia, 1773
Num. 21291
Inv. 1316
Collocazione: T VI 2
Fabricii Io.Alberti,
Bibliotheca latina Vol.III
Weidmann, Lipsia, 1774
Num. 21292
Inv. 1317
Collocazione: T VI 3
Fabricii Io.Alberti,
Bibliotheca latina medię et infimę ętatis
Felginerię, Amburgo, 1785
Num. 21293
Inv. 2704
Collocazione: T VI 4
Gundrifs der Römischen Litteratur
Schwetschke und Sohn, Braunschweig, 1872
Num. 21294
Inv. 5966
Collocazione: T VI 5
Curcio Gaetano,
Storia della letteratura latina Vol.I
Perrella, Napoli, 1920
Num. 21295
Inv. 5967
Collocazione: T VI 6
Curcio Gaetano,
Storia della letteratura latina Vol.II
Perrella, Napoli, 1923
Num. 21296
Inv. 5968
Collocazione: T VI 7
Stampini Ettore,
Studi di letteratura e filologia latina
Bocca, Piccola biblioteca di scienze moderne 245, Torino, 1917
Num. 21297
Inv. 6314
Collocazione: T VI 8
Giussani Carlo,
Storia letteraria d'Italia
Vallardi, Milano,
Num. 21298
Inv. 5975
Collocazione: T VI 9
Occioni Onorato,
Storia della letteratura latina
Paravia, Torino, 1883
Num. 21299
Inv. 2474
Collocazione: T VI 10
Paoli Cesare,
Programma scolastico di Paleografia latina e di Diplomatica Vol.I
Sansoni, Biblioteca di bibliografia e paleografia, Firenze, 1901
Num. 21300
Inv. 1099
Collocazione: T VI 11
Paoli Cesare,
Programma scolastico di Paleografia latina e di Diplomatica Vol.II
Sansoni, Biblioteca di bibliografia e paleografia, Firenze, 1894
Num. 21301
Inv. 1100
Collocazione: T VI 12
Paoli Cesare,
Programma di Paleografia latine e di Diplomatica Vol.III, 1
Sansoni, Biblioteca di bibliografia e paleografia, Firenze, 1898
Num. 21302
Inv. 1101
Collocazione: T VI 13
Paoli Cesare,
Programma scolastico di Paleografia latina e di Diplomatica Vol.III,2
Sansoni, Biblioteca di bibliografia e paleografia latina, Firenze, 1900
Num. 21303
Inv. 1102
Collocazione: T VI 14
Zamboni Giuseppe,
Saggio di un nuovo metodo per l'insegnamento della lingua latina Vol.I
Marchiori, Verona, 1912
Num. 21304
Inv. 8278
Collocazione: T VI 15
Zamboni Giuseppe,
Saggio di un nuovo metodo per l'insegnamento della lingua latina Vol.II
Marchiori, Verona, 1913
Num. 21305
Inv. 8279
Collocazione: T VI 16
Zamboni Giuseppe,
Saggio di un nuovo metodo per l'insegnamento della lingua latina Vol.III
Marchiori, Verona, 1913
Num. 21306
Inv. 8280
Collocazione: T VI 17
Zamboni Giuseppe,
Saggio di un nuovo metodo per l'insegnamento della lingua latina Vol.IV
Marchiori, Verona, 1914
Num. 21307
Inv. 8281
Collocazione: T VI 18
M.G.,
Grammatica latina Vol.I
Lubrano, Napoli, 1906
Num. 21308
Inv. 2486
Collocazione: T VI 19
Gandino G.B.,
La sintassi latina mostrata con i luoghi di Cicerone Vol.II
Paravia, Biblioteca di lingua greca e latina, Torino,
Num. 21309
Inv. 8194
Collocazione: T VI 20
Riemann O.,
Sintaxe latine d'apres les principes de la Grammaire historique
Klincksieck, Nouvelle colla l'usage des classes 1, Parigi, 1908
Num. 21310
Inv. 2495
Collocazione: T VI 21
Bonino G.B.,
Sintassi latina secondo i principi della grammatica storica
Clausen, Torino, 1895
Num. 21311
Inv. 2492
Collocazione: T VI 22
Madvig G,N,,
Grammatica della lingua latina
Paravia, Torino, 1880
Num. 21312
Inv. 1956
Collocazione: T VI 23
Cevolani Giuseppe,
Sul periodo ipotetico latino
Giusti, Livorno, 1904
Num. 21313
Inv. 3108
Collocazione: T VI 24
Fageo Giambattista; Bisotti Carlo,
Limen grammaticum ovvero introduzione alla grammatica della lingua latina tratta principalmente da quella del padre Emanuele Alvaro
Caprani, Como,
Num. 21314
Inv. 3696
Collocazione: T VI 25
Perassi T.G.,
Sintassi latina
Hoepli, Manuali 339, Milano, 1904
Num. 21315
Inv. 2512
Collocazione: T VI 26
Cocchia Enrico,
La grammatica elementare della lingua latina Vol.I
Pierro, Napoli, 1905
Num. 21316
Inv. 2477
Collocazione: T VI 27
Schultz Ferdinando,
Grammatica della lingua latina
Paravia, Torino, 1888
Num. 21317
Inv. 4514
Collocazione: T VI 28
Alvari Emmanuele,
Institutio grammatica
Petroni, Roma, 1832
Num. 21318
Inv. 6338
Collocazione: T VI 29
Historische Syntax der Lateinischen Sprache Vol.I
Teubner, Lipsia, 1878
(Curatore Draeger)
Num. 21319
Inv. 3465
Collocazione: T VI 30
Historische Syntax der Lateinischen Sprache Vol.II
Teubner, Lipsia, 1881
(Curatore Daeger)
Num. 21320
Inv. 3466
Collocazione: T VI 31
Casagrande Alberto,
Grammatica della lingua latina
Paravia, Torino, 1886
Num. 21321
Inv. 2482
Collocazione: T VI 32
Tursellini Orazio,
Particularum latinae orationis
Marietti, Torino, 1844
Num. 21322
Inv. 5096
Collocazione: T VI 33
Guardia J.-M.; Wierzeyski J.,
Grammaire de la lingue latine
Durand et Pedone-Lauriel, Parigi, 1876
Num. 21323
Inv. 2494
Collocazione: T VI 34
Bardini Sisinio,
Grammatica della lingua latina Vol.I
Seitz, Udine, 1873
Num. 21324
Inv. 2475
Collocazione: T VI 35
Pezzi Domenico,
Grammatica storico-comparativa della lingua latina
Loescer, Torino, 1872
Num. 21325
Inv. 2476
Collocazione: T VI 36
Stegmann C.,
Grammatica della lingua latina
Bemporad, Firenze, 1898
Num. 21326
Inv. 2487
Collocazione: T VI 37
Stegmann C.,
Grammatica della lingua latina
Bemporad, Firenze, 1898
Num. 21327
Inv. 2488
Collocazione: T VI 38
Casagrande Alberto,
Grammatica della lingua latina Vol.I
Paravia, Torino, 1895
Num. 21328
Inv. 2479
Collocazione: T VI 39
Casagrande Alberto,
Grammatica della lingua latina Vol.II
Paravia, Torino, 1894
Num. 21329
Inv. 2483
Collocazione: T VI 40
Casagrande Alberto,
Elementi di prosodia e metrica latina
Paravia, Torino, 1886
Num. 21330
Inv. 2484
Collocazione: T VI 41
Gardthausen V.,
Die Geographischen Quellen Ammians
Teubner, Lipsia, 1873
Num. 21331
Inv. 1759
Collocazione: T VI 42
Fabricii Jo.Alberti,
Bibliotheca latina madię et infimę ętatis
Felginerię, Amburgo, 1734
Num. 21332
Inv. 5756
Collocazione: T VI 43