Keller Otto,
Lateinische Volksetymologie und Verwantes
Teubner, Lipsia, 1891
Num. 21333
Inv. 6256
Collocazione: T VII 1
Nomina Propria Latina oriunda a Participii Perfecti
Teubner, Lipsia, 1898
(Curatore Otto Gualtierus)
Num. 21334
Inv. 5976
Collocazione: T VII 2
Schwaeb Joannes,
Nomina propria latina oriunda a participiis praesentis activi, futuri passivi, futuri activi quae quando quomodo ficta sint
Teubner, Lipsia, 1898
Num. 21335
Inv. 5973
Collocazione: T VII 3
Fontana Francesco,
Breve trattato del verso toscano
Fiaccadori, Parma, 1844
(Miscellanea)
Num. 23054
Inv. 5678
Collocazione: T VII 4
Fontana Francesco,
Prosodia della lingua latina
Fiaccadori, Parma, 1844
(Miscellanea)
Num. 21336
Inv. 5678
Collocazione: T VII 4
Rambelli Gianfrancesco,
Istruzione epistolare pei giovanetti
Tiocchi, Bologna, 1846
(Miscellanea)
Num. 23057
Inv. 5678
Collocazione: T VII 4
Precetti di poesia italiana ad uso de'giovanetti
Tiocchi, Bologna, 1843
(Miscellanea)
Num. 23055
Inv. 5678
Collocazione: T VII 4
Cappelli Adriano,
Dizionario di abbreviature latine ed italiane
Hoepli, Manuali, Milano, 1889
Num. 21337
Inv. 4821
Collocazione: T VII 5
Stampini Ettore,
La poesia romana e la metrica
Loscher, Torino, 1881
Num. 21338
Inv. 6313
Collocazione: T VII 6
Corrado Luigi,
Su gli elementi ritmici nella poesia latina
Casa d'Aldo, Genova, 1907
Num. 21339
Inv. 4836
Collocazione: T VII 7
Porretti Ferdinando,
Prosodia della lingua latina
Gnoato, Venezia, 1830
Num. 21340
Inv. 2524
Collocazione: T VII 8
Cocchia Enrico,
Corso pratico di esercizi latini Vol.I
Pierro, Napoli, 1904
Num. 21341
Inv. 2489
Collocazione: T VII 9
Cocchia Enrico,
Coeso pratico di esercizi latini Vol.II
Pierro, Napoli, 1904
Num. 21342
Inv. 2490
Collocazione: T VII 10
Cocchia Enrico,
Il primo passo nello studio del latino
Pierro, Napoli, 1906
Num. 21343
Inv. 2491
Collocazione: T VII 11
Cortese G.; Valmaggi L.,
Ammaestramenti ed esempi di morale e civile virtù mostrati con luoghi scelti di classici latini
Sandron, Palermo, 1895
Num. 21344
Inv. 6274
Collocazione: T VII 12
Pomae Ausonii,
De differentiis verborum
salesiani, Torino, 1865
Num. 21345
Inv. 1698
Collocazione: T VII 13
Ruggieri R.,
Fonologia e morfologia dell'idioma latino
Pomarici, Potenza, 1890
Num. 21346
Inv. 295
Collocazione: T VII 14
Cima Antonio,
Teoria dello stile latino
Paravia, Torino, 1892
Num. 21347
Inv. 2478
Collocazione: T VII 15
Klotz Reinhold,
Handbuch der lateinoschen Ztilistif
Teubner, Lipsia, 1874
Num. 21348
Inv. 5422
Collocazione: T VII 16
Pascetto Antonhio,
Manualetto di sintassi latina
Salesiana, Torino, 1898
Num. 21349
Inv. 2493
Collocazione: T VII 17
Zacharia Francisco Antonio,
Manuale legendis expeditus rerum romanarum scriptoribus
Remondiniana, Venezia, 1757
Num. 21350
Inv. 433
Collocazione: T VII 18
Gow; Reinach,
Minerva: guida allo studio dei classici
Bemporad, Collezione ad uso delle scuole classiche, Firenze, 1896
Num. 21351
Inv. 6271
Collocazione: T VII 19
Requeno Vincenzo,
Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de' greci e romani cantori Vol.I
Gozzi, Parma, 1798
Num. 21352
Inv. 749
Collocazione: T VII 20
Requeno Vincenzo,
Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de'greci e romani cantori Vol.II
Gozzi, Parma, 1798
Num. 21353
Inv. 750
Collocazione: T VII 21
Compendio delle principali usanze degli antichi romani ad uso delle scuole pie
S.Giuseppe Calasanzio, Firenze, 1816
Num. 21354
Inv. 6872
Collocazione: T VII 22
Compendio storico delle principali e più comuni usanze degli antichi romani ad uso del collegio Nazareno di Roma
Pezzana, Venezia, 1795
(Annotazioni manoscritte e una poesia su copertina interna e pagina di guardia. Datate 1807 e 1808)
Num. 21355
Inv. 911
Collocazione: T VII 23
Meiners Cristoforo,
Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei Romani nei primi scocoli dopo la nascita di G.C.Vol.I
, Firenze, 1817
Num. 21356
Inv. 1879
Collocazione: T VII 24
Meiners Cristoforo,
Storia della decadenza de'costumi, delle scienze e della lingua de'Romani nei primi secoli dopo la nascita di G.C. Vol.II
, Firenze, 1817
Num. 21357
Inv. 1880
Collocazione: T VII 25
Birt Teodoro,
La civiltà romana
Paravia, Collezione"Atene e Roma", Torino, 1912
Num. 21358
Inv. 6268
Collocazione: T VII 26
Novati Francesco,
L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo
Hoepli, Biblioteca scientifico-letteraria, Milano, 1899
Num. 21359
Inv. 8259
Collocazione: T VII 27
Ramorino Felice,
Il libro di letture per la terza classe del Ginnasio
Barbéra, Autori latini per le scuole italiane, Firenze, 1916
Num. 21360
Inv. 4696
Collocazione: T VII 28
Zielenski Taddeo,
L'antico e noi
Ariani, Collezione"Atene e Roma", Firenze, 1915
Num. 21361
Inv. 6267
Collocazione: T VII 29

Fanutio Thoma,
Aureum prorsus Opuscolum de Comparationibus Poetarum
Phaellus, Bologna, 1533
Num. 21362
Inv. 1052
Collocazione: T VII 30
Sabbadini R.,
Le scoperte dei codici latini e greci ne'secoli XIV e XV Vol.I
Sansoni, Biblioteca storica del Rinascimento, Firenze, 1905
Num. 21363
Inv. 5982
Collocazione: T VII 31
Sabbadini R.,
Le scoperte dei codici latini e greci ne'secoli XIV e XV Vol.II
Sansoni, Biblioteca storica del Rinascimento, Firenze, 1914
Num. 21364
Inv. 5983
Collocazione: T VII 32
Steiner Giuseppe; Scheindler Augusto,
Libro di lettura e di esercizi latini
Monauni, Trento, 1891
Num. 21365
Inv. 2485
Collocazione: T VII 33
Silvestri Giuseppe,
Avviamento per i fanciulli alla lingua latina
Aldina, Prato, 1838
Num. 21366
Inv. 1877
Collocazione: T VII 34
Clark Albert C.,
The Cursus in Medieval and Vulgar Latin
Clarendon Press, Oxford, 1910
Num. 21367
Inv. 4916
Collocazione: T VII 35
Guhl E.; Koner W.,
La vita dei Greci e dei Romani Vol.I I Greci
Loescher, Torino, 1887
Num. 21368
Inv. 6263
Collocazione: T VII 36
Guhl E.; Koner W.,
La vita dei Greci e dei Romani Vol.II I Romani
Loescer, Torino, 1889
Num. 21369
Inv. 6264
Collocazione: T VII 37
Monchablon E.J.,
Dizionario compendioso d'antichità
Coleti, Venezia, 1769
Num. 21370
Inv. 432
Collocazione: T VII 38
Bobba R.,
Saggio sulla filosofia greco-romana ed anthologia philosophica
Paravia, Collezine di libri d'istruzione e di educazione 198, Torino, 1882
Num. 21371
Inv. 4495
Collocazione: T VII 39
Inama Virgikio,
Il teatro antica greco e romano
Hoepli, Manuali, Milano, 1910
Num. 21372
Inv. 2513
Collocazione: T VII 40
Pincherle S.,
Esercizi sull'algebra elementare
Hoepli, Manuali 206, Milano, 1896
Num. 21373
Inv. 7382
Collocazione: T VII 41
Janet Paul,
Premiers principes d'électricité industrielle
Gauthier-Villars, Parigi, 1893
Num. 21374
Inv. 7343
Collocazione: T VII 42
Le Blanc M.,
Trattato di elettrochimica
SEI, Milano, 1902
Num. 21375
Inv. 7357
Collocazione: T VII 43
Ferrini R.,
Trattato di fisica elementare
Vallardi, Collana di manuali scientifici, storici e letterari, Milano, 1887
Num. 21376
Inv. 7268
Collocazione: T VII 44
Boutet de Monvel B.,
Cours de physique
Hachette, Parigi, 1863
Num. 21377
Inv. 7201
Collocazione: T VII 45
Faifofer Aureliano,
Elementi di algebra
Tipografia Emiliana, Venezia, 1890
Num. 21378
Inv. 7303
Collocazione: T VII 46