Baruffaldi Girolamo,
La vita di Lodovico Ariosto
Bianchi e Negri, Ferrara, 1807
Num. 21617
Inv. 4476
Collocazione: U VI 1
Ariosto Lodovico,
Lettere
Hoepli, Biblioteca scientifico-letteraria, Milano, 1887
Num. 21618
Inv. 4978
Collocazione: U VI 2
Ariosto Lodovico,
Opere
LLoyd adriatico, Biblioteca classica italiana Sec.XVI 1, Trieste, 1857
Num. 21619
Inv. 1372
Collocazione: U VI 3
Parini Giuseppe,
Versi e prose
Le Monnier, Firenze, 1846
(Con un discorso di Giuseppe Giusti)
Num. 21620
Inv. 7027
Collocazione: U VI 4
Parini Giuseppe,
Le odi
Zanichelli, Biblioteca di scrittori italiani, Bologna, 1882
Num. 21621
Inv. 3829
Collocazione: U VI 5
Parini Giuseppe,
Le odi, il Giorno e altre poesie minori8
Barbčra, Collezione scolastica, Firenze, 1921
Num. 21622
Inv. 8190
Collocazione: U VI 6
Alfieri Vittorio,
Tragedie
Lloyd adriatico, Biblioteca classica italiana Sec.XVIII 17, Trieste, 1857
Num. 21623
Inv. 10789fc
Collocazione: U VI 7
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.I
Zanon bettoni, Padova, 1809
Num. 21624
Inv. 5132
Collocazione: U VI 8
Alfieri Vittorio,
Vita scritta da esso Vol.I
Ricci, Firenze, 1822
Num. 21625
Inv. 5806
Collocazione: U VI 9
Alfieri Vittorio,
Vita scritta da esso Vol.II
Ricci, Firenze, 1822
Num. 21626
Inv. 5807
Collocazione: U VI 10
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.I
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21627
Inv. 1991
Collocazione: U VI 11
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.II
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21628
Inv. 1992
Collocazione: U VI 12
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.III
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21629
Inv. 1993
Collocazione: U VI 13
Alfieri Vittorio,
Tragedie VolIV
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21630
Inv. 1994
Collocazione: U VI 14
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.V
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21631
Inv. 1995
Collocazione: U VI 15
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.VI
Graziosi, Venezia, 1792
Num. 21632
Inv. 1996
Collocazione: U VI 16
Bertana Emilio,
Vittorio Alfieri studiato nella Vita, nel Pensiero e nell'Arte con lettere e documenti inediti, ritratti e fac-simile
Loescher, Torino, 1904
Num. 21633
Inv. 2221
Collocazione: U VI 17
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.I
Pazzini Carli, Siena, 1783
Num. 21634
Inv. 913
Collocazione: U VI 18
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.II
Pazzini Carli, Siena, 1783
Num. 21635
Inv. 914
Collocazione: U VI 19
Alfieri Vittorio,
Tragedie Vol.III
Pazzini Carli, Siena, 1783
Num. 21636
Inv. 915
Collocazione: U VI 20

Pico della Mirandola Giovanni Francesco,
Examen vanitatis doctrinae gentium, et veritatis christianae disciplinae
, Roma, 1520
Num. 21637
Inv. 1854
Collocazione: U VI 21
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.I
Paravia, Torino, 1903
Num. 21638
Inv. 4982
Collocazione: U VI 22
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.II
Paravia, Torino, 1903
Num. 21639
Inv. 4983
Collocazione: U VI 23
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.III
Paravia, Torino, 1903
Num. 21640
Inv. 4984
Collocazione: U VI 24
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.IV
Paravia, Torino, 1903
Num. 21641
Inv. 4985
Collocazione: U VI 25
Alfieri Vittorio,
Opere vol.V
Paravia, Torino, 1903
Num. 21642
Inv. 4986
Collocazione: U VI 26
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.VI
Paravia, Torino, 1903
Num. 21643
Inv. 4987
Collocazione: U VI 27
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.VII
Paravia, Torino, 1903
Num. 21644
Inv. 4988
Collocazione: U VI 28
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.VIII
Paravia, Torino, 1903
Num. 21645
Inv. 4989
Collocazione: U VI 29
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.IX
Paravia, Torino, 1903
Num. 21646
Inv. 4990
Collocazione: U VI 30
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.X
Paravia, Torino, 1903
Num. 21647
Inv. 4991
Collocazione: U VI 31
Alfieri Vittorio,
Opere Vol.XI
Paravia, Torino, 1903
Num. 21648
Inv. 4992
Collocazione: U VI 32
Bon Brenzoni Caterina,
Dante e Beatrice
Pieraccini, Pisa, 1853
(Miscellanea)
Num. 21652
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Cavara Cesare,
Canto funebre
, ,
(Miscellanea)
Num. 21667
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Cavara Cesare,
Le lodi di Rita
Societŕ tipografica bolognese, Bologna,
(Miscellanea)
Num. 21666
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
D.S.L.E.P.,
Q.epistola
Malvolti ed Ercolani, Rimini, 1858
(Miscellanea)
Num. 21656
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Emiliani Vincenzo,
Canzone
Conti, Faenza, 1855
(Miscellanea)
Num. 21658
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Lanzoni Filippo,
Canto per l'inaugurazione della statua di Evangelista Torricelli
, Faenza, 1864
(Miscellanea)
Num. 21660
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Lasca (Grazzini Antonfrancesco),
Stanze
Conti, Faenza, 1856
(Miscellanea)
Num. 21651
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Lugaresi Pietro; Lugaresi Luigi,
Versi erotici
Melandri, Lugo, 1844
(Miscellanea)
Num. 21665
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Maffei Andrea,
Poesia
Marabini, Faenza, 1865
(Miscellanea)
Num. 21654
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Mamiani Terenzio,
Inno a S.Raffaele
Conti, Faenza, 1856
(Miscellanea)
Num. 21653
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Orobiano Dafni,
Invito a Lesbia Cidonia
, Milano, 1801
(Miscellanea)
Num. 21664
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Poliziano Angelo,
Ballata fatta per Ippolita Leoncini - Altra ballata per la stessa
Marabini, Faenza, 1856
(Miscellanea)
Num. 21650
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Regoli Saverio,
Epistola al conte Carlo Pepoli
Marabini, Faenza, 1860
(Miscellanea)
Num. 21662
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Strocchi Loreta Ginevra,
Poesia
Angeletti, Ravenna, 1859
(Miscellanea)
Num. 21661
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Virgilio,
La prima e la seconda egloga della Buccolica
Conti, Faenza, 1845
(Miscellanea)
Num. 21649
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Vitene Giovanni,
Canto
Conti, Faenza, 1864
(Miscellanea)
Num. 21659
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Vitene Giovanni,
Poesie varie al conte Carlo Pepoli
Marbini, Faenza, 1860
(Miscellanea)
Num. 21663
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
A Francesco Capozzi
Melandri, Lugo, 1844
(Miscellanea)
Num. 21657
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Ode
Conti, Faenza, 1859
(Miscellanea)
Num. 21655
Inv. 5057
Collocazione: U VI 33
Rigutini Giuseppe,
I neologismi buoni e cattivi
Barbčra, Firenze, 1912
Num. 21668
Inv. 3046
Collocazione: U VI 34
Montelatici Giovanni,
Storia della letteratura bizantina (324-1453)
Hoepli, Manuali, Milano, 1916
Num. 21669
Inv. 3045
Collocazione: U VI 35
Carutti Domenico,
Breve storia della Accademia dei Lincei
Salviucci, Roma, 1883
Num. 21670
Inv. 6506
Collocazione: U VI 36